L’attuale Seminario minore, nato nel 1963, ha funzionato fino al 1978 sia come Seminario che come Collegio e Liceo. Totalmente distrutto tra 1992 e 1996, la ricostruzione successiva del 1997/98 è stata a totale carico della diocesi, mentre i primi seminaristi sono rientrati nel 1998.
I seminaristi sono ragazzi provenienti da tutta la provincia del Biè (regione dell’Angola centrale) di età compresa tra gli 11 e i 20 anni e che approdano al seminario al fine di iniziare un percorso di studi per prepararsi ad affrontare il mondo del lavoro o livelli di istruzione superiore (università) con specializzazioni in discipline religiose e non.
Dove infatti la disoccupazione e mancanza di prospettive segnano il destino di molti giovani l’unica strada efficace contro l’influsso della malavita, dell’alcol, della violenza, passa attraverso la riqualificazione culturale e professionale.
La struttura del Seminario di Kuito si articola su 5 classi (corrispondenti alla nostra scuola superiore, dalla VII all’XI classe) con circa 15 studenti per classe e un totale di 73 studenti.
L’attuale piano di studi prevede il solo indirizzo di SCIENZE UMANE, mentre è in progetto un accordo col Governo, per il futuro riconoscimento del titolo di studio, da equiparare ad un titolo liceale, con l’aggiunta di un secondo indirizzo di SCIENZE BIOLOGICHE.
Vista la situazione economia dell’istituzione e il suo ruolo formativo per una popolazione giovanile che, solo dopo i 18 anni (e dunque solo dopo l’uscita dal seminario minore) farà una scelta vocazionale definitiva, si propone la promozione dell’opera educativa del Seminario minore di Kuito, attraverso l’adozione a distanza di 8 dei suoi seminaristi, scelti tra i più meritevoli e bisognosi di sostegno economico.
adozione a distanza seminaristi